MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
X EDIZIONE

PREMIO NAZIONALE “L’ALTRA ITALIA – VITE DA PREMIO”
XI EDIZIONE
LA STORIA…
E’ giunto alla sua XI Edizione il Premio TV Nazionale “L’Altra Italia – Vite da Premio”, ideato da Gaetano Cerrito, personaggio di forte spessore civile ed umano, che firma da sempre grandi eventi ed iniziative per il Sud.
“L’Altra Italia – Vite da Premio” nasce nel 2001 come naturale evoluzione del successo conseguito dall’omonimo talk-show televisivo e dalla X Edizione (2013) realizzato in collaborazione con Rossella Izzo, regista e amministratore della DIR CINEMATOGRAFICA di Roma.
Il Premio già’ patrocinato da: Regione Campania, Provincia di Caserta, Camera di Commercio di Caserta, Comuni di Cellole e Sessa Aurunca e’ stato insignito per la sua X Edizione della Medaglia del Presidente della Repubblica. L’evento e’ nato per testimoniare le qualità ed attitudini di uomini e donne d’Italia, che si sono particolarmente distinti nel campo della ricerca scientifica (alla quale stiamo dando particolare attenzione, ritenendo la stessa un bene prezioso, per il benessere ed il progresso dell’umanità), nel mondo politico ed istituzionale, della cultura, dello sport, del cinema, dello spettacolo e dell’imprenditoria.
“Onore a donne e uomini d’Italia
che onorano l’Italia”
Questo il motto dell’evento e filosofia che ne guida l’intera organizzazione curata dallo stesso Gaetano Cerrito.
Tradizionale madrina ad honorem la N.D. Liliana De Curtis, Ambasciatrice in Italia e nel mondo del suo grande papà Toto’;
Presidente Onorario di questa XI Edizione sarà, ancora una volta, il Prof. Silvio Garattini, fondatore nel 1963 e direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, vanto della ricerca farmacologica italiana nel mondo;
Presidente di giuria Ermanno Corsi, nome prestigioso del giornalismo e scrittore, nonche’ volto storico del Tg3 Rai Campania;
Presidente della Sezione Ricerca Scientifica è il Dott. Riccardo Cappato, un brillante ricercatore, Direttore del Centro di Elettrofisiologia ed Aritmologia Clinica presso l’Istituto Policlinico S. Donato Milanese, Ideatore e Coordinatore dello Studio BEDS (Brescia Early Defibrillation Study), Studio di defibrillazione precoce sulla popolazione generale della Provincia di Brescia.
Il premio, consegnato nel corso della XI edizione verrà realizzato dal maestro Egidio Ambrosetti, “il poeta del bronzo”, figura di prestigio internazionale nel campo dell’arte, conosciuto come lo “Scultore di Padre Pio”, creatore – tra le altre – della scultura per il Premio Barocco.
Il simbolo sarà, anche per questa edizione, il veliero e, grazie al contributo del maestro, presente anche nel corso della kermesse, consisterà in una scultura in bronzo.
In foto: Il Premio rappresentante un Veliero.
L’ALBO D’ORO… nomi prestigiosi di carattere nazionale ed internazionale:
Tra i premiati di questi 11 anni
il M° Giovanni Allevi, il Cardinale Crescenzio Sepe, il presentatore Pippo Baudo, Silvio Garattini, luminare della ricerca farmaceutica di fama internazionale, la regista Rossella Izzo, lo scienziato Riccardo Cappato, la presentatrice, attrice e scrittrice Enrica Bonaccorti, la conduttrice e scrittrice Rosanna Lambertucci, il Prof. Alberto Zangrillo Ordinario della Facoltà di Medicina e Chirurgia San Raffaele, Primario anestesia e rianimazione, l’attore Maurizio Mattioli, il Prof. Lorenzo Moretta President European Federation of Immunological Societies (EFIS) Scientific Director Istituto Giannina Gaslini, Chiara e Martina le vincitrici di Ti lascio una canzone Rai 1 di Antonella Clerici, l’attrice Rosanna Banfi, Dott. Claudio Brachino direttore Super Cinema Canale 5 e vice direttore Studio Aperto Canale 5, il Dott. Alfredo Borriello chirurgo plastico, la sig.ra Antonella Leardi-Esposito madre di Ciro, l’impreditrice Daniela Punzi, il Dott. Manlio D’Aponte direttore generale della Banca di Credito Popolare Torre del Greco, l’attrice Daniela Poggi, la stilista Regina Schrecker, il Dott. Guido Bertolini Ricerca scientifica, il Dott. Antonello Perillo Capo redattore TG3 RAI Campania, Commissario e lavoratori Consorzio di Bonifica di Sessa Aurunca, Rosanna Purchia Sovrintendente San Carlo Napoli, il direttore generale del Banco di Napoli Giuseppe Castagna, il direttore di Sky Tg24 Sarah Varetto, il Ministro della Gioventù Giorgia Meloni, lo scienziato Luigi Cervo, lo scienziato Maurizio Cutolo, l’Unitalsi, la scienziata Carla Giordano, la scrittrice Diana Lama, il Movimento Pastori Sardi; Maria Concetta Mattei, giornalista del tg2 RAI e conduttrice del programma “Dossier Storie”; Prof.ssa Maria Rita Parsi, Psicologa, psicoterapeuta, editorialista, scrittrice; il Prof. Alberto Mantovani, III nella classifica mondiale dei 100 scienziati della Vie Accademy; la Dott.ssa Maria Gorni, imprenditrice dinamica ed estroversa, presidente della RI.MOS, media azienda di Mirandola che esporta il biomedicale in ben 76 Paesi; il Dott. Antonio Amodeo, Cardiochirurgo al Bambin Gesù di Roma, autore del primo trapianto al mondo di un cuore artificiale su un quindicenne; il Prof. Paolo Strolin, fisico nucleare, promotore dell’esperimento sui neutrini OPERA; la Prof.ssa Diana Conte Camerino, professore ordinario di farmacologia presso l’Università di Bari; il regista Giulio Base; Anny Tronco, Presidente dell’Associazione Onlus ALPHABET; Antonello Pirotto, leader della Sulcis/Alcoa, emblema della lotta operaria sarda; Avv. Gennaro Famiglietti, avvocato cassazionista, console Onorario Repubblica di Bulgaria, Presidente dell’Istituto di Cultura Meridionale, il Prof. Stefano Leoni, Presidente Nazionale del WWF; il Dott. Matteo Lunelli, Presidente delle Cantine Ferrari.
“L’Altra Italia” ha premiato personaggi illustri:
Claudia Mariani, moglie di un cassa integrato dell’Alcoa – Sardegna, Don Andrea La Regina, responsabile macro progetti Caritas Italiana, Prof. Mario Fabbrocini, cardiochirurgo, Prof.ssa Fabiola Gianotti, la scienziata del bosone di Higgs, Prof. Franco Locatelli, il giornalista Gianluigi Paragone, il direttore del TG2 Marcello Masi, il giornalista e scrittore Gino Nebiolo, l’economista Alberto Bagnai, l’imprenditrice Maria Stella Giorlandino, la regista e sceneggiatrice Simona Izzo, l’attore e regista Ricky Tognazzi, Elisabetta Gardini, attrice ed europarlamentare italiana, lo scrittore e regista Federico Moccia, il M° Roberto Fabbri, il medico sportivo del Napoli Alfonso De Nicola, lo scultore M° Antonio Nocera, l’architetto Salvatore Cozzolino, Paolo Savona, stimato economista, ministro dell’Industria del Governo Ciampi, Roberto Ciotti, bluesman di fama internazionale, Annibale Puca, brillante ricercatore scientifico “Longevità della Vita – Città della Scienza”, Pippo Franco, Carlo Fucci, Sost. Proc. Repubblica, già Presidente dell’ANM, Mariella Nava, affermata cantautrice italiana, Patrizio Oliva, campione del mondo di pugilato, Federico Rossi, Università di Perugia, uno dei più giovani e brillanti ricercatori in fisica tecnica ambientale, Cinzia Tani, giornalista, scrittrice, autrice e conduttrice di programmi radio-televisivi, i fratelli Abbagnale, campioni olimpionici di canottaggio, Paola Quattrini, attrice di teatro e tv, Gianni Massaro, riferimento storico del cinema italiano, Elena Cattaneo, ricercatrice cellule staminali, Gianni Rivera, campione mondiale di calcio, Barbara Bouchet, protagonista indiscussa del cinema mondiale, Vincenzo De Luca, Sindaco di Salerno, Andrea Roncato, volto popolare del cinema e della tv italiana, Aldo Pinchera, luminare di endocrinologia, Vincenzo Scolastico, Procuratore della Repubblica di Savona.
Ed ancora: Francesco Paolo Casavola, Presidente Emerito Corte Costituzionale, Eleonora Giorgi, icona del cinema italiano, Lorenzo Menicanti, luminare mondiale di cardiochirurgia, Giorgio Stassi, ricercatore oncologico di spessore internazionale, Francesca Grimaldi, volto storico del Tg1, Alessandra Canale, volto popolare della tv nazionale, Rino Rappuoli, ricercatore internazionale nel campo dei vaccini, direttore della Novartis di Siena, Antonio Caliendo, il guru dei procuratori calcistici italiani, Paolo Conticini, uno dei volti più amati di cinema e tv italiani, Adriano Madonna, firma storica del giornalismo subacqueo italiano, Prof.ssa Annamaria Colao, ordinario di Endocrinologia e Responsabile dell’Unità Funzionale di Patologia Neuroendocrina presso il Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi “Federico II” di Napoli, Luciano e Sergio Martino, registi e produttori cinema e televisione, Gennaro Sangiuliano, giornalista, scrittore e Vice Direttore Tg1 Rai, Alfredo Mantovano, Sottosegretario Ministero Interno, , il direttore del TGR Campania Massimo Milone, Lucia Votano, ricercatrice e Direttore dei Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare del Gran Sasso, Giuseppe Remuzzi, ricercatore nel campo della nefrologia, coordinatore delle attività di ricerca dell’Istituto Mario Negri di Bergamo, Martine Brochard, attrice francese di fama internazionale, Benedetto Capraro e Marta Faiola, campioni mondiali di danza sportiva, Ing. Angelo Punzi, Amministratore Delegato GMA e Presidente Polo Industriale CIG Giugliano in Campania – Napoli, Paolo Zamboni, chirurgo e scienziato, Direttore del Centro Malattie Vascolari dell’Università di Ferrara.
Sezione giovani
La scrittrice Francesca Romana Massaro, l’attore Claudio Castrogiovanni, l’attrice Janet De Nardis, il regista Matteo Vicino
Premi alla memoria
A Lucio Battisti (ritirato da papà Alfiero), al giornalista Franco Landolfo, al sindaco di Pollica Angelo Vassallo e al giornalista Franco Aulisio.